A chi è rivolto?
Il percorso formativo è destinato principalmente a titolari di azienda o attività, professionisti, responsabili del trattamento dati, dirigenti e collaboratori aree amministrazione e personale, coordinatori e collaboratori area security, responsabili di segreteria, top e medium manager, R.S.P.P./A.S.P.P.
Come è articolato?
Il corso, della durata di 50 ore, ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di organizzazione della protezione dei dati personali e l’acquisizione di una responsabilità consapevole e ragionata in materia di cyber security.
Le ore saranno suddivise in:
Modulo 1 – Organizzazione protezione dati personali/implementazione del GDPR – 30h
- Il GDPR. Genesi e principi informatori
- Il dato personale
- Raccolta e trattamento
- Analisi dei rischi afferenti al trattamento dei dati personali
- Da un insieme di adempimenti all’assunzione di consapevolezza e di responsabilità. Il principio di accountability
- Privacy by design e privacy by default
- Misure di sicurezza
- Data breach e sanzioni
- La distribuzione delle competenze
- Titolare, responsabile ed addetto al trattamento dei dati
- Registro delle operazioni di trattamento
- Responsabile della protezione dei dati
- Diritto all’oblio
- Trasferimento all’estero dei dati
- L’audit. Codici di condotta ed autocertificazioni
Modulo 2 – Scenari criminali nello spazio digitale: analisi dell’approccio pubblico e privato alla cyber security – 20h
- Cultura della sicurezza e spazio digitale
- Cyber crime e cyber security: scenari attuali e futili
- Attività criminali nello spazio digitale. Evoluzione, portata ed entità dei fenomeni
- L’Unione Europea e l’Italia di fronte al rischio cyber. Politiche di cyber security sovrannazionali e nazionali
- Architettura dei sistemi di approccio, prevenzione, protezione generale e contrasto
- La formazione e l’adeguamento del corpo normativo
- I reati informatici nel codice penale
- Rischio digitale: ripercussioni sul mondo economico e la sfera privata
- Esigenze di tutela ed aggiornamento reale alle minacce attuali
- Linee guida e best practices per la protezione nello spazio digitale
- Cases history di maggior impatto
Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare segreteria@formazioneitalia.net o il numero 0575/300037.